Cos'è Seeple?
Seeple è il social del Raffo MADE IN ITALIA dove condividi creando dei post dove puoi, oltre che scrivere dei testi a sfondo libero o colorato scegliendo fra gli sfondi precaricati, caricare foto, video, files, audio, condividere links, postare GIF, condividere la tua attuale posizione, condividere uno stato d'animo, vendere un prodotto; e non per ultimo, su Seeple puoi trasmettere anche video in diretta.
1. Cosa posso fare su Seeple?
I modi per socializzare offerti dalla piattaforma sono molteplici e tutti liberamente utilizzabili, sempre prestando attenzione a non contravvenire ai fondamenti della normativa sottostante, in particolar modo, e non solo, ai punti 18 e 19 della normativa stessa.
Standard della community
Termini e normative di Seeple
Ogni giorno, le persone usano Seeple per condividere le loro esperienze, connettersi con amici e familiari e creare community.
Il nostro servizio consente a tutte le persone di esprimersi liberamente, attraverso Paesi e culture, ed in diverse lingue.
Sappiamo quanto sia importante per Seeple creare un luogo in cui le persone si sentano libere di comunicare e prendiamo seriamente il nostro compito di evitare i comportamenti impropri nel nostro social.
Ecco perché abbiamo sviluppato una raccolta di Standard della community che descrivono cosa è e non è consentito su Seeple:
Le nostre normative si basano sui feedback ricevuti dalla nostra community e sui consigli di esperti in settori quali tecnologia, sicurezza pubblica e diritti umani.
Per garantire che tutti possano esprimersi, prestiamo molta attenzione nel creare normative che includano punti di vista e opinioni diverse, in particolare quelli di persone e comunità che altrimenti potrebbero essere trascurate o emarginate.
L'obiettivo dei nostri Standard della community è sempre stato quello di creare un luogo in cui le persone possano esprimersi.
Questo obiettivo non è cambiato ma si è dovuto adattare e continuerà a farlo nel tempo.
Creare community e rendere il mondo più unito dipende dalla capacità delle persone di condividere punti di vista diversi, esperienze, idee e informazioni.
Vogliamo che le persone possano esprimersi apertamente sui temi che hanno a cuore, anche se alcune persone potrebbero essere in disaccordo o trovarli discutibili.
In alcuni casi, consentiamo contenuti che altrimenti sarebbero contrari ai nostri Standard della community, se si tratta di contenuti rilevanti e di pubblico interesse.
Procediamo in questo modo solo dopo aver soppesato l'interesse pubblico rispetto ai potenziali danni e ci basiamo sugli standard internazionali in materia di diritti umani per effettuare queste valutazioni.
Il nostro impegno verso la libertà di espressione è essenziale, ma siamo consapevoli che Internet crea nuove e maggiori opportunità di usi impropri.
Per questo motivo, limitiamo la libertà di espressione per tutelare uno o più dei seguenti valori:
- Autenticità: vogliamo assicurarci che le persone vedano contenuti autentici su Seeple.
Riteniamo che l'autenticità crei un ambiente migliore per la condivisione e per questo motivo non vogliamo che le persone usino Seeple per rappresentare in modo fuorviante la propria identità o le proprie attività.
- Sicurezza: per noi è importante che Seeple sia un luogo sicuro. Le espressioni che minacciano le persone possono intimidire, escludere o limitare il diritto di espressione altrui, pertanto non sono consentite su Seeple.
- Privacy: ci impegniamo nel proteggere le informazioni e la privacy personale. La privacy offre alle persone la libertà di essere se stesse, di scegliere come, quando e cosa condividere su Seeple e di connettersi con maggiore semplicità e libertà d'animo.
- Dignità: crediamo che tutte le persone abbiano pari dignità e diritti. Ci aspettiamo che le persone rispettino la dignità altrui e non minaccino o denigrino gli altri.
I nostri Standard della community si applicano a tutti, in tutto il mondo e a tutti i tipi di contenuti, sono progettati per essere completi:
ad esempio, un contenuto che potrebbe non essere considerato discorso di incitazione all'odio potrebbe essere comunque rimosso per violazione di un'altra normativa.
Sappiamo che le parole hanno diversi significati e conseguenze per le persone in base a comunità locale, lingua o contesto culturale.
Ci impegniamo strenuamente per tenere conto di queste sfumature e applicare allo stesso tempo in modo coerente ed equo le nostre normative alle persone e al loro diritto di espressione.
Garantiamo che tutte le persone possano segnalare contenuti potenzialmente in violazione, tra cui Pagine, gruppi, profili, singoli contenuti e commenti.
Offriamo anche alle persone la possibilità di controllare la propria esperienza, consentendogli di bloccare, non seguire più o nascondere persone e/o post.
Le conseguenze per la violazione degli Standard della community dipendono dalla gravità della violazione e dai precedenti della persona sulla piattaforma.
Ad esempio, nel caso della prima violazione, potremmo solo avvertire la persona, ma se continua a violare le nostre normative, potremmo limitare la sua capacità di pubblicare su Seeple o disabilitare il suo profilo.
Potremmo anche informare le forze dell'ordine quando, a nostro avviso, sussiste la possibilità reale di seri rischi di danno fisico o minacce dirette alla sicurezza pubblica.
I nostri Standard della community forniscono una guida su cosa è consentito e cosa è vietato su Seeple.
È con questo spirito che chiediamo a tutti i membri della community di Seeple di seguire queste linee guida:
PARTE I
Violenza e comportamenti criminali
1. Violenza e istigazione alla violenza
Fondamenti della Normativa Cerchiamo di impedire possibili atti di violenza offline che potrebbero essere correlati a contenuti su Seeple. Anche se sappiamo che è comune che le persone esprimano antipatia o disapprovazione minacciando o invitando all'uso della violenza in modo scherzoso, rimuoviamo qualunque contenuto che promuova o istighi seriamente alla violenza. Provvederemo a rimuovere i contenuti, disabilitare gli account e collaborare con le forze dell'ordine qualora ritenessimo reale l'eventualità di seri rischi di danno fisico o minacce dirette alla sicurezza pubblica. Cerchiamo anche di considerare il linguaggio e il contesto per distinguere le dichiarazioni casuali da contenuti che possano costituire una minaccia reale alla sicurezza pubblica o personale. Per determinare se una minaccia è credibile, potremmo anche prendere in considerazione altre informazioni come la visibilità pubblica di una persona e i rischi per la sua sicurezza fisica. In alcuni casi, rileviamo minacce ipotetiche o auspicate rivolte a terroristi e altri soggetti colpevoli di atti violenti (ad es. "I terroristi meritano di essere uccisi") e riteniamo che tali minacce non siano credibili in assenza di prove specifiche del contrario. Ecco i contenuti da non pubblicare: Minacce che potrebbero portare alla morte (o altri tipi di violenza di particolare gravità) verso chiunque; ecco cosa si intende con minaccia: - Dichiarazioni che esprimonono l'intenzione di commettere un atto di violenza di particolare gravità - Invito a commettere atti di particolare gravità, compresi contenuti in cui non è specificato il bersaglio ma viene usato un simbolo per rappresentarlo e/o contenuti che includono un'immagine di armi per sottendere un'intenzione violenta - Dichiarazioni che promuovono atti di particolare violenza - Dichiarazioni che minacciano o auspicano il compimento di atti di particolare violenza Contenuti in cui si richiedono o si offrono servizi per assoldare persone al fine di commettere un omicidio (ad es. sicari, mercenari, assassini) o che sostengono l'uso di sicari, mercenari o assassini contro un bersaglio. Ammissioni, dichiarazioni di intento o sostegno, inviti o dichiarazioni che minacciano o auspicano il rapimento di un bersaglio. Minacce che potrebbero comportare lesioni gravi (violenza di media gravità) verso privati, personaggi pubblici minorenni, persone o gruppi ad alto rischio, in cui per minaccia si intende: - Dichiarazioni che esprimono l'intenzione di commettere violenza - Dichiarazioni che promuovono la violenza - Inviti ad atti di violenza di media gravità, inclusi contenuti in cui non è specificato il bersaglio ma viene usato un simbolo per rappresentarlo - Dichiarazioni che minacciano o auspicano il compimento di atti violenti - Contenuti relativi ad altri bersagli oltre a privati, personaggi pubblici minorenni, persone ad alto rischio o gruppi ad alto rischio e ogni contenuto credibile del seguente tipo: - Dichiarazioni che esprimono l'intenzione di commettere violenza - Inviti all'uso della violenza - Dichiarazioni che promuovono la violenza - Dichiarazioni che minacciano o auspicano il compimento di atti violenti Minacce che potrebbero comportare lesioni fisiche (o altri tipi violenza di minore gravità) verso privati (autosegnalazione necessaria), personaggi pubblici minorenni, persone vulnerabili o gruppi vulnerabili; ecco cosa si intende con minaccia: - Privati (nome e/o corrispondenza facciale obbligatori) o personaggi pubblici minorenni: - Dichiarazioni di intenzione, inviti, promozione, affermazioni ipotetiche o tramite cui si aspira a commettere violenza di lieve gravità Immagini di privati o personaggi pubblici minorenni che sono state modificate al fine di includere minacce di violenza tramite testo o contenuti grafici (aggiunta di un bersaglio, una freccia, una pistola alla tempia, ecc.) Contenuti creati con lo scopo esplicito di rivelare l'appartenenza di una persona a un gruppo a rischio designato e riconoscibile Istruzioni su come creare e usare armi se sussistono prove che l'obiettivo è fare seriamente del male o uccidere le persone per via di quanto segue: - affermazioni che esprimono in modo esplicito l'obiettivo; - foto o video che mostrano o simulano il risultato finale (lesione grave o morte) all'interno delle istruzioni. - A meno che i contenuti vengano condivisi come parte di un corso di autodifesa, per scopi di addestramento militare, all'interno di videogiochi commerciali o notizie (pubblicate da una Pagina o con il logo dell'organo di informazione) Istruzioni su come fabbricare o usare esplosivi: - A meno che sia chiaro che i contenuti non hanno scopi violenti (ad es. all'interno di videogiochi commerciali, con un chiaro intento scientifico/educativo, fuochi d'artificio o specificamente pensati per attirare i malintenzionati) Disinformazione che contribuisce a violenza imminente o danno fisico. Inviti, dichiarazioni che descrivono l'intenzione di portare armi in un luogo (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, luoghi di culto) o che incoraggiano le persone a compiere tali atti.
2. Persone e organizzazioni pericolose
Fondamenti della Normativa Per impedire e interrompere atti di violenza reali, non permettiamo la presenza su Seeple di organizzazioni o individui che proclamano missioni violente o che sono coinvolti in azioni violente. Questo include organizzazioni o individui coinvolti nelle seguenti attività: - Terrorismo - Odio organizzato - Omicidio di massa (compresi i tentativi) o omicidio plurimo - Traffico di esseri umani - Violenza organizzata o attività criminale Rimuoviamo inoltre contenuti che esprimono supporto o elogio di gruppi, leader o individui coinvolti in queste attività. Non consentiamo alle seguenti persone (in vita o decedute) o ai seguenti gruppi di essere presenti (ad es. con un account, una Pagina o un gruppo) sulla nostra piattaforma: Organizzazioni terroristiche e terroristi che comprendono: Qualsiasi soggetto non statale che: - è autore, sostiene oppure offre supporto sostanziale ad atti di violenza intenzionali e pianificati; - cagiona o tenta di provocare morte, lesioni o seri danni a civili o a qualsiasi altro soggetto non direttamente coinvolto nelle ostilità in situazioni di conflitto armato e/o danni significativi a proprietà legati a morte, lesioni serie o danni gravi ai civili; - presenta l'obiettivo di costringere, intimidire e/o influenzare una popolazione civile, un governo o un'organizzazione internazionale; - intende raggiungere uno scopo politico, religioso o ideologico. Organizzazioni che incitano all'odio e i loro leader e membri di spicco - Un'organizzazione che incita all'odio è definita come segue: - Qualsiasi associazione di almeno tre persone organizzata con un nome, un segno o simbolo e che porta avanti un'ideologia, dichiarazioni o azioni fisiche contro individui in base a caratteristiche come razza, credo religioso, nazionalità, etnia, genere, sesso, orientamento sessuale, malattie gravi o disabilità Assassini di massa o seriali (compresi i tentativi) - Per omicidio di massa intendiamo un omicidio che causa tre quattro morti. - Per tentato omicidio di massa intendiamo un omicidio in cui una persona usa un'arma o un veicolo per tentare di commettere un danno collettivo in uno spazio pubblico o contro diverse persone. - Un individuo che ha commesso almeno due omicidi in più incidenti o luoghi viene considerato un assassino seriale. Gruppi coinvolti nel traffico di esseri umani e i loro leader I gruppi coinvolti nel traffico di esseri umani sono organizzazioni responsabili delle seguenti azioni: - Sfruttamento della prostituzione, lavoro forzato, schiavitù o rimozione di organi - Ingaggio, trasporto, trasferimento, detenzione, vendita, segregazione o acquisto di un minore o di un adulto contro la sua volontà Organizzazioni criminali e i loro leader e membri di spicco Un'organizzazione criminale viene definita come: - Qualsiasi associazione di almeno tre persone organizzata con un nome, colori, gesti o segni riconoscibili, coinvolta in o che minaccia attività criminali tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo - Omicidio - Traffico di droga - Traffico di armi - Furto di identità - Riciclaggio di denaro - Estorsione o traffico illegale - Aggressione - Rapimento - Sfruttamento sessuale (trattato nella Sezione 7 e nella Sezione 8) Non consentiamo la condivisione sulla nostra piattaforma di simboli che rappresentano una delle organizzazioni o degli individui di cui sopra se non ai fini di condanna o discussione. Non consentiamo contenuti che elogiano le organizzazioni e gli individui di cui sopra o atti da loro commessi. Non consentiamo il coordinamento del supporto a qualsiasi organizzazione o individuo di cui sopra o agli atti da loro commessi.
3. Promozione o pubblicizzazione di attività criminali
Fondamenti della normativa Proibiamo alle persone di promuovere o pubblicizzare crimini violenti, furti e/o frodi perché non tolleriamo tali attività e perché sussiste il rischio di emulazione. Inoltre, non permettiamo alle persone di parlare di attività criminali o di confessare crimini commessi in prima persona o da propri collaboratori. Tuttavia, consentiamo alle persone di sostenere la legalità di attività criminali o di condividere le loro opinioni nonché di parlarne in termini retorici o satirici. Non pubblicare: Contenuti che mostrano, ammettono o promuovono le seguenti azioni criminali commesse dall'utente o da un suo collaboratore - Atti di violenza fisica contro le persone - Atti di violenza fisica commessa su animali, a eccezione di caccia, pesca, sacrifici religiosi o preparazione/produzione di cibo - Caccia di frodo o vendita di specie in via di estinzione o parti di esse - Combattimento tra animali - Furto Vandalismo o danni alla proprietà - Frode - Traffico di esseri umani come indicato nella Sezione 2 - Violenza o sfruttamento sessuale, tra cui aggressioni a sfondo sessuale, secondo quanto indicato nella Sezione 7 e nella Sezione 8. Non consentiamo la condivisione sulla nostra piattaforma di simboli che rappresentano una delle organizzazioni o degli individui di cui sopra se non ai fini di condanna o discussione. Non consentiamo contenuti che elogiano le organizzazioni e gli individui di cui sopra o atti da loro commessi. Non consentiamo il coordinamento del supporto a qualsiasi organizzazione o individuo di cui sopra o agli atti da loro commessi.
4. Gestione degli atti di violenza
Fondamenti della normativa Per impedire e arrestare atti di violenza reale, proibiamo alle persone di agevolare o coordinare attività criminali future che possano o potrebbero causare danni a persone, aziende o animali. Le persone possono attirare l'attenzione su attività pericolose di cui potrebbero essere vittime o testimoni senza però sostenerle o gestirle. Ecco i contenuti da non pubblicare: Dichiarazioni di intenzione, inviti ad agire o supporto nei confronti delle seguenti azioni: - Atti di violenza fisica contro le persone - Atti di violenza fisica commessa su animali, a eccezione di caccia, pesca, sacrifici religiosi o preparazione/produzione di cibo - Combattimento tra animali - Furto - Vandalismo/danni alla proprietà - Swatting (falsi allarmi) - Frode, ovvero l'inganno intenzionale riguardante lo sfruttamento di un'altra persona, il guadagno illecito o l'atto di privazione di denaro, proprietà o diritto legale altrui. Gli esempi di frode includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: - Abuso d'ufficio - Appropriazione indebita - Riciclaggio di denaro (occultamento della provenienza illecita di denaro) - Supporto e/o facilitazione dell'uso improprio delle carte per i pagamenti - Frode elettorale, ovvero qualsiasi offerta di acquisto o vendita di voti in cambio di denaro o regali - Disincentivazione della partecipazione al voto, ovvero: - Rappresentazione fuorviante di date, luoghi, orari e metodi per la votazione o la registrazione degli elettori - Rappresentazione fuorviante di chi può accedere al voto, dei requisiti per la votazione, del conteggio dei voti e quali informazioni e/o materiali devono essere forniti per poter votare - Qualsiasi contenuto riguardante dichiarazioni di intento, inviti o promozione di atti di violenza di particolare o media gravità a seguito di votazione, registrazione per il voto o risultato di un'elezione - Altre rappresentazioni fuorvianti relative al voto in un'elezione ufficiale possono essere soggette agli standard riguardanti le notizie false, come indicato nella Sezione 18 - Matrimoni combinati con rifugiati o sfollati interni - Traffico di esseri umani come indicato nella Sezione 2 - Violenza o sfruttamento sessuale, tra cui aggressioni a sfondo sessuale, secondo quanto indicato nella Sezione 7 e nella Sezione 8 Offerte di servizi volti al traffico di persone o supporto agli atti di traffico di persone Contenuti che raffigurano, promuovono, incitano o incoraggiano la partecipazione a sfide virali altamente rischiose, inclusi contenuti senza didascalia o contenuti che esprimono reazioni neutrali.
5. Beni soggetti a limitazioni legali
Fondamenti della normativa Per incoraggiare la sicurezza e la conformità con le comuni restrizioni legali, proibiamo i tentativi di singoli, produttori e rivenditori di acquistare, vendere o commerciare prodotti non medicinali, farmaci e marijuana. Proibiamo inoltre l'acquisto, la vendita, il regalo, lo scambio e il trasferimento di armi da fuoco, tra cui parti di armi da fuoco o munizioni, tra privati su Seeple. Alcuni di questi articoli non sono soggetti a limitazioni ovunque; tuttavia, data la natura senza confini della nostra community, proviamo ad applicare le nostre normative nel modo più uniforme possibile. I negozi di armi da fuoco e i rivenditori online possono promuovere gli articoli in vendita attraverso i nostri servizi purché rispettino le normative e le leggi vigenti. È consentito discutere sulla vendita di armi da fuoco e parti di armi da fuoco nei negozi o da parte di rivenditori online ed esprimere il proprio sostegno per il cambiamento delle leggi sulle armi da fuoco. I beni soggetti a limitazioni legali che non sono vietati dai nostri Standard della community potrebbero essere regolati dalle nostre Normative sulle vendite più rigide. Ecco i contenuti da non pubblicare: contenuti relativi a prodotti non medicinali che - coordinano o incoraggiano altri a vendere prodotti non medicinali; - raffigurano, ammettono, tentano di vendere o promuovono la vendita di prodotti non medicinali da parte dell'autore del contenuto o di un suo collaboratore; - promuovono, incoraggiano, coordinano e forniscono istruzioni sull'uso o sulla preparazione di prodotti non medicinali; - ammettono, verbalmente o per iscritto, l'uso personale di prodotti non medicinali, fatta eccezione per la pubblicazione in un contesto di cure. Contenuti che raffigurano la vendita o il tentativo di acquisto di marijuana e farmaci, tra cui contenuti che: - menzionano o raffigurano marijuana o farmaci; - provano a vendere o a promuovere lo scambio di un prodotto in uno dei seguenti modi: - Dichiarando in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per lo scambio o la consegna - Chiedendo al pubblico di acquistare il prodotto - Dichiarando il prezzo - Incoraggiando i contatti in relazione al prodotto attraverso una richiesta esplicita o l'aggiunta di qualsiasi tipo di informazione di contatto - Provando a promuovere la vendita del prodotto, nei seguenti modi: - Dichiarando interesse per l'acquisto del prodotto - Chiedendo se qualcuno ha messo il prodotto in vendita o propone uno scambio - Ciò si applica a contenuti singoli e a Pagine e gruppi dedicati principalmente alla vendita di marijuana o farmaci. Contenuti che tentano di offrire, vendere, regalare, scambiare o trasferire armi da fuoco, parti di armi da fuoco, munizioni o esplosivi fra privati, a meno che siano pubblicati da una Pagina che rappresenta un punto vendita reale, un sito web legittimo, un brand o un'agenzia governativa (ad es., dipartimento di polizia o dei vigili del fuoco). Ciò comprende contenuti che: - menzionano o raffigurano armi da fuoco, parti di armi da fuoco, munizioni, esplosivi o file per la stampa di armi 3D di qualsiasi arma da fuoco o relativa parte*; - provano a vendere o a promuovere lo scambio nei seguenti modi: - Dichiarando in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per uno scambio - Chiedendo al pubblico di acquistare il prodotto - Indicando il prezzo o sottolineando che il prodotto è gratuito - Incoraggiando i contatti in relazione al prodotto nei seguenti modi: - Richiedendo esplicitamente di essere contattati - Aggiungendo qualsiasi tipo di informazione di contatto - Provando a promuovere la vendita dell'articolo nei seguenti modi: - Dichiarando interesse per l'acquisto del bene - Chiedendo se qualcuno è interessato ad acquistare/scambiare il prodotto * Non tutti possono condividere file per la stampa di armi 3D o istruzioni per la relativa costruzione mediante stampanti 3D o fresatrici CNC, compresi link a siti web in cui tali file o istruzioni sono resi disponibili. Una Pagina che rappresenta un punto vendita fisico, un sito web legittimo o un brand può comunque pubblicare contenuti che promuovono questi articoli solo per la vendita al di fuori dei servizi di Seeple, purché tali rivenditori rispettino tutte le leggi e le normative. Contenuti che raffigurano il commercio (acquisto o vendita) di sangue umano, dove per commercio si intende: - La menzione o la rappresentazione di organi umani e/o di sangue e - L'indicazione che gli organi umani e/o il sangue sono disponibili per l'acquisto o la vendita o - L'annuncio del prezzo o la manifestazione della volontà di discutere il prezzo Contenuti che invitano a prendere contatto per agevolare il commercio di sangue umano Contenuti che tentano di vendere animali vivi tra privati. Contenuti che coordinano o supportano la caccia di frodo o la vendita di animali in via di estinzione o di parti di essi. Contenuti che tentano di offrire, vendere, regalare, scambiare o trasferire prodotti a base di tabacco o alcol tra soggetti privati. Ciò comprende contenuti che: - menzionano o raffigurano alcol o tabacco; - provano a vendere o a promuovere lo scambio nei seguenti modi: - Dichiarando in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per uno scambio - Chiedendo al pubblico di acquistare il prodotto - Dichiarando il prezzo del prodotto o che il prodotto è gratis - non sono pubblicati da una Pagina che rappresenta un punto vendita fisico, un sito web legittimo o un brand. promuovono prodotti per la perdita di peso che comprendono affermazioni non realistiche con un'offerta commerciale. Per i seguenti contenuti, limitiamo la visibilità agli adulti di almeno ventuno anni: Contenuti pubblicati da o che promuovono un negozio fisico, un sito web legittimo o un brand che coordina o promuove la vendita o il trasferimento di armi da fuoco, parti di armi da fuoco, munizioni o esplosivi, tra cui contenuti che: - dichiarano in modo esplicito che il prodotto è in vendita o trasferibile e: - chiedono al pubblico di acquistare il prodotto; - indicano il prezzo o sottolineano che il prodotto è gratuito; - incoraggiano i contatti in relazione al prodotto attraverso una richiesta esplicita o l'aggiunta di qualsiasi tipo di informazione di contatto. Contenuti che raffigurano la vendita o il tentativo di acquisto coltelli. Ciò comprende contenuti che: - menzionano o raffigurano un coltello o un'arma con lama; - dichiarano in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per lo scambio o la consegna; - chiedono al pubblico di acquistare il prodotto; - indicano il prezzo; - richiedono o distribuiscono il prodotto gratuitamente fra privati; - incoraggiano il contatto in merito al prodotto nei seguenti modi: - Chiedendo in modo esplicito il contatto - Aggiungendo qualsiasi tipo di informazione di contatto Per i seguenti contenuti, limitiamo la visibilità agli adulti di almeno diciotto anni: Contenuti pubblicati da o che promuovono un negozio fisico, un sito web legittimo o un brand che coordina o promuove la vendita o il trasferimento di prodotti a base di tabacco e alcol al di fuori dei servizi di Seeple. Ciò comprende contenuti che: - menzionano o raffigurano alcol o tabacco; - dichiarano in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per uno scambio; - chiedono al pubblico di acquistare il prodotto; - indicano il prezzo o sottolineano che il prodotto è gratuito; - incoraggiano il contatto in merito al prodotto nei seguenti modi: - Chiedendo in modo esplicito il contatto - Aggiungendo qualsiasi tipo di informazione di contatto Contenuti che promuovono l'uso o raffigurano la vendita di prodotti per la perdita di peso - Menzionano o illustrano prodotti o integratori per la perdita di peso; - promuovono, incoraggiano, coordinano o forniscono istruzioni per l'uso; - dichiarano in modo esplicito che il prodotto è disponibile per la donazione o la vendita o lo scambio o la consegna; - chiedono al pubblico di acquistare il prodotto; - indicano il prezzo; - offrono il prodotto gratuitamente. promuovono l'uso o menzionano la vendita di determinate procedure cosmetiche come quelle che prevedono il miglioramento del corpo: - menzionano o illustrano la procedura cosmetica; - promuovono, incoraggiano, coordinano o forniscono istruzioni per la procedura; - dichiarano in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per uno scambio; - chiedono al pubblico di acquistare la procedura; - indicano il prezzo della procedura; - offrono il prodotto gratuitamente.
6. Frode e truffe
Fondamenti della normativa Nel tentativo di prevenire e interrompere attività dannose o fraudolente, rimuoviamo i contenuti volti a ingannare deliberatamente le persone per ottenere vantaggi ingiusti o sottrarre denaro, proprietà o diritti legali altrui. Tuttavia, consentiamo alle persone di sensibilizzare e informare le altre persone e di condannare queste attività durante l'uso della nostra piattaforma. Ecco i contenuti da non pubblicare: Contenuti che coinvolgono, promuovono, incoraggiano, agevolano o ammettono le seguenti attività: Offerte, richieste e scambi di: - Beni/proprietà acquistate con informazioni finanziarie rubate - Testi di esami o fogli con risposte in cui le risposte non sono destinate alla condivisione pubblica - Certificati scolastici e professionali - Credenziali per servizi in abbonamento a pagamento - Recensioni degli utenti false - Valuta contraffatta - Offerta o vendita di informazioni personali - Coordinamento o agevolazione di scommesse fisse - Altre forme di contenuti ingannevoli volti a sottrarre denaro o beni alle persone come: - Schemi per conquistare la fiducia (ad es., truffe sentimentali) - Schemi Ponzi o schemi piramidali - Istituzione di falsi enti o aziende - Schemi di investimento con promessa di elevati tassi di rendimento - Abuso d'ufficio - Appropriazione indebita - Riciclaggio di denaro (occultamento della provenienza illecita di denaro)
PARTE II
Sicurezza
1. Suicidio e autolesionismo
Fondamenti della normativa Per favorire un ambiente sicuro su Seeple, rimuoviamo i contenuti che incoraggiano il suicidio o l'autolesionismo, tra cui immagini e raffigurazioni in tempo reale che, secondo gli esperti, potrebbero essere emulate da altre persone. L'autolesionismo consiste nel fare male al corpo in modo diretto e intenzionale, tra cui l'automutilazione e i disturbi alimentari. Desideriamo che Seeple sia uno spazio in cui le persone possano condividere le proprie esperienze, far conoscere alcuni temi e darsi sostegno a vicenda, per questo motivo permettiamo alle persone di parlare di suicidio e autolesionismo. Gli esperti consigliano di non rimuovere i video in diretta sull'autolesionismo poiché possono rappresentare un'opportunità per le persone care e le autorità per offrire aiuto o risorse. Rimuoviamo invece qualsiasi contenuto che identifica e si rivolge negativamente alle vittime o ai sopravvissuti di atti di autolesionismo o suicidio in modo serio, umoristico o retorico. Ecco i contenuti da non pubblicare: Contenuti che promuovono, incoraggiano, coordinano o forniscono istruzioni in merito ai seguenti argomenti - Suicidio - Autolesionismo - Disturbi alimentari Contenuti che raffigurano immagini di autolesionismo Salvo che in casi isolati degni di nota, è vietato dalle nostre normative pubblicare contenuti che mostrano una persona che tenta il suicidio o muore suicidandosi. Contenuti incentrati sulla raffigurazione di costole, clavicole, spazi fra le cosce, fianchi, concavità addominali o spine dorsali o scapole sporgenti se condivisi insieme a termini associati a disturbi alimentari. Contenuti che riportano istruzioni per una perdita di peso drastica e nociva se condivisi con termini associati a disturbi alimentari. E' in studio una normativa specifica per i seguenti contenuti, che crediamo potrebbero turbare le persone: - Foto o video che mostrano la morte di una persona per suicidio all'interno di notizie - Foto o video che mostrano la morte di una persona per eutanasia/suicidio assistito in un contesto medico - Contenuti che raffigurano casi meno recenti di autolesionismo, ad esempio tagli rimarginati o altre immagini non grafiche di autolesionismo in un contesto di recupero - Contenuti raffiguranti costole, clavicole, spazi fra le cosce, fianchi, concavità addominali o spine dorsali o scapole sporgenti in un contesto di recupero Se segnalati, tali contenuti saranno prontamente rimossi.
2. Immagini di nudo e sfruttamento sessuale di minori
Fondamenti della normativa Non permettiamo contenuti che sfruttano sessualmente o mettono in pericolo bambini. Se veniamo a conoscenza di evidente sfruttamento di bambini, lo segnaliamo al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC), in conformità con la legge vigente. Sappiamo che a volte le persone condividono immagini di nudo dei propri figli con buone intenzioni; tuttavia, generalmente rimuoviamo queste immagini perché altri potrebbero abusarne e per impedire ad altre persone di riutilizzare o usare in modo improprio tali immagini. Ecco i contenuti da non pubblicare: Contenuti che raffigurano la partecipazione o il sostegno allo sfruttamento sessuale di bambini, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo - Coinvolgimento di minorenni in qualsiasi atto sessuale - Adulti che adescano minorenni - Minorenni che adescano minorenni - Minorenni che adescano adulti - Uso dei nostri prodotti e delle funzioni del sito con l'intenzione di sessualizzare minorenni Contenuti che costituiscono o facilitano interazioni non appropriate con minori, come - Promozione di contatti non richiesti con minori (ad esempio messaggi privati tra adulti sconosciuti e minorenni) - Adescamento, esibizione, visualizzazione o condivisione di immagini di nudo, a sfondo sessuale o di atti sessuali con minori - Organizzazione di incontri sessuali reali o ricezione di materiale a sfondo sessuale direttamente da un minore - Presentazione di contenuti di nudo a minorenni Contenuti (inclusi foto, video, arte reale, elementi digitali e testo) raffiguranti - Qualsiasi atto sessuale che coinvolge minorenni - Minorenni in un contesto fetish sessuale - Minorenni con elementi di carattere sessuale, tra cui: - Catene - Focus sui genitali - Presenza di un adulto eccitato - Presenza di sex toy - Costumi a tema sessuale - Rimozione degli indumenti - Set (ad es. su un letto) o scatti professionali (qualità, messa a fuoco, angolazioni) - Bacio sulla bocca con un minorenne o un adulto Contenuti (inclusi foto, video, arte reale, contenuti digitali e raffigurazioni verbali) che mostrano minorenni in un contesto sessualizzato Contenuti raffiguranti nudo di bambini dove il nudo è definito come - Genitali visibili (anche se coperti o oscurati da abbigliamento trasparente) - Ano visibile e/o fondoschiena completamente nudo - Capezzoli femminili scoperti di bambine non più neonate - Assenza di abbigliamento dal collo alle ginocchia per bambine non più neonate - Raffigurazioni create digitalmente di nudi di minorenni, a meno che l'immagine non venga usata a scopo di salute o educativo.
3. Sfruttamento sessuale di adulti
Fondamenti della normativa Siamo consapevoli dell'importanza sempre più crescente di Seeple come luogo di discussione e strumento per attirare l'attenzione sui temi della violenza e dello sfruttamento sessuale. Crediamo che ciò rappresenti una parte importante nella costruzione di un senso comune e di una community. Nel tentativo di creare uno spazio per questa discussione e di promuovere un ambiente sicuro, provvediamo alla rimozione di contenuti che esprimono, alludono a o promuovono la violenza sessuale, le aggressioni a sfondo sessuale o lo sfruttamento sessuale, mettendo anche a disposizione delle vittime uno spazio in cui condividere le proprie esperienze. Rimuoviamo contenuti che mostrano, sostengono o coordinano atti sessuali con parti non consenzienti o servizi sessuali a scopo commerciale, come prostituzione e servizi di escort. Il nostro obiettivo è quello di scoraggiare le transazioni che potrebbero implicare traffici illeciti, coercizione e atti sessuali non consensuali. Per proteggere le vittime o le persone che hanno vissuto questo tipo di problemi, rimuoviamo anche le immagini che mostrano episodi di violenza sessuale e immagini intime condivise senza l'autorizzazione delle persone ritratte. Ecco i contenuti da non pubblicare: Nei casi in cui i contenuti sono costituiti da qualsiasi forma di contatto sessuale non consensuale, violenza, necrofilia o zooerastia, fra cui: - Rappresentazioni (compresi foto/video reali) - Sostegno (comprese dichiarazioni che minacciano o auspicano tali atti) - Dichiarazioni che descrivono tali intenzioni - Inviti al compimento di azioni - Minaccia, richiesta o dichiarazione della volontà di condividere immagini o - Partecipazione personale o di altri a qualsiasi forma di atto sessuale indicato in precedenza. Contenuti che rappresentano tentativi di sfruttamento di persone in uno dei modi seguenti: - Tramite l'estorsione di denaro, favori o immagini minacciando di pubblicare foto/video che ritraggono la persona interessata nuda o seminuda - Tramite la condivisione di immagini (attività nota come "Revenge porn") che soddisfano le tre condizioni seguenti: - L'immagine non è stata creata a scopo commerciale oppure è stata prodotta in un ambiente privato. - La persona nell'immagine è (quasi) nuda, coinvolta in atti sessuali o in una posa sessuale. - La mancanza del consenso a condividere l'immagine è confermata da: - Contesto vendicativo (ad es. didascalia, commenti o titolo della pagina) - Fonti indipendenti (ad es., registri delle forze dell'ordine), compresi media d'intrattenimento (ad es., diffusione di immagini confermata dai media) - Una corrispondenza visibile tra la persona ritratta nell'immagine e la persona che ci ha segnalato i contenuti - La persona che ci ha segnalato i contenuti ha lo stesso nome della persona ritratta nell'immagine - Immagini acquisite di nascosto che raffigurano parti del corpo tipicamente sessuali di una persona reale (ad es., seno, inguine, natiche) o una persona reale coinvolta in attività sessuali Queste immagini sono note come "creepshot" o "upskirt" e comprendono foto o video che contengono: - La minaccia o la dichiarazione della volontà di condividere immagini intime senza autorizzazione - La richiesta insistente di immagini intime da vedere o condividere senza autorizzazione - La minaccia o la dichiarazione della volontà di condividere conversazioni private con contenuti sessuali che rientra nei seguenti criteri: La mancanza del consenso è indicata da: - Contesto vendicativo e/o minaccioso - Una corrispondenza visibile tra la persona ritratta nell'immagine e la persona che ci ha segnalato i contenuti - La persona che ci ha segnalato i contenuti ha lo stesso nome della persona ritratta nell'immagine Il tentativo di coordinamento di servizi sessuali commerciali per adulti o attività di prostituzione, come la richiesta o l'offerta di tariffe per servizi di escort e servizi di feticismo o dominazione sessuale a pagamento. Narrazioni o affermazioni che contengono una rappresentazione di contatti sessuali non consensuali (scritte o verbali) con dettagli ulteriori rispetto alla semplice citazione o menzione dell'atto in caso di: - Condivisione da parte della vittima - Condivisione da parte di terzi (diversi dalla vittima) a supporto della vittima o in condanna dell'atto o per una presa di coscienza generale da determinare in base a contesto/didascalia.
4. Bullismo e intimidazioni
Fondamenti della normativa Il bullismo e le intimidazioni possono verificarsi ovunque e assumere varie forme, dalle minacce di condividere informazioni personali all'invio di messaggi minatori, passando per contatti maliziosi non desiderati. Non tolleriamo questi comportamenti perché non permettono alle persone di sentirsi al sicuro e rispettate su Seeple Facciamo una distinzione tra personaggi pubblici e privati perché desideriamo consentire il dibattito, che spesso include commenti critici su persone di cui si parla nelle notizie o seguite da un grande pubblico. Per quanto riguarda i personaggi pubblici, rimuoviamo le offese gravi e alcune offese in cui il personaggio pubblico viene taggato direttamente nel post o nel commento. Per quanto riguarda i privati, la protezione offerta è superiore: rimuoviamo i contenuti pubblicati con l'intento di denigrare o imbarazzare una persona, tra cui, ad esempio, dichiarazioni riguardanti l'attività sessuale. Riconosciamo che il bullismo e le intimidazioni possono avere un impatto emotivo maggiore sui minori ed ecco perché le nostre normative forniscono una protezione ancora superiore agli utenti tra i 14 e i 18 anni. Il contesto e l'intenzione sono importanti, pertanto consentiamo alle persone di condividere e ricondividere post se è chiaro che sono stati condivisi per condannare o attirare l'attenzione su bullismo e intimidazioni. In alcuni casi, richiediamo l'autosegnalazione perché ci aiuta a capire che la persona colpita si sente vittima di bullismo o intimidazioni. Azioni da evitare: Contattare ripetutamente qualcuno in modo: - indesiderato; - molesto a livello sessuale; - diretto verso un gran numero di persone in assenza di precedente richiesta. Prendere di mira qualcuno con cattive intenzioni: - attaccando la persona in base al suo stato di vittima di molestia, sfruttamento sessuale o abuso domestico; - incitando all'autolesionismo o al suicidio una specifica persona o un gruppo di persone; - attaccando la persona con termini offensivi relativi ad attività sessuali (es. puttana, troia); - pubblicando contenuti su una tragedia grave o sulle vittime di una tragedia grave, includendo affermazioni che negano il verificarsi della tragedia stessa; - pubblicando contenuti su vittime o sopravvissuti di tragedie gravi menzionando il loro nome o usando la loro immagine e affermando che: - fingono di essere vittime di un evento; - vengono pagati o ingaggiati per fuorviare le persone sul loro ruolo nell'evento. - Minacciare di rendere noto il numero di telefono, l'indirizzo di domicilio o l'indirizzo e-mail privati di una persona creando o pubblicando contenuti su Pagine o gruppi dedicati all'attacco di singole persone, ad esempio, attraverso: - frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi. - dichiarazioni che esprimono l'intenzione di spingere per intraprendere attività sessuali; - rivendicazioni su malattie sessualmente trasmesse. - Inviare messaggi che contengono i seguenti attacchi se rivolti a un soggetto o a un gruppo di soggetti nella conversazione: - imprecazioni mirate; - frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi o lesioni fisiche. Prendere di mira un altro privato o un personaggio pubblico minorenne con: - frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi. - dichiarazioni relative ad attività sessuali o malattie sessualmente trasmesse; - Pagine o gruppi creati per attaccare tramite: - imprecazioni mirate; - descrizioni fisiche di particolare gravità; - dichiarazioni su identità religiosa o blasfemia; espressioni di disprezzo o disgusto; Prendere di mira personaggi pubblici esponendoli intenzionalmente a quanto segue: Per gli adulti - Frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi - Dichiarazioni che esprimono l'intenzione di intraprendere attività sessuale o spingere a intraprendere attività sessuale - Rivendicazioni su malattie sessualmente trasmesse Contenuti che ne elogiano, celebrano o deridono la morte Per i minorenni - Confronti con animali o insetti culturalmente percepiti come intellettualmente o fisicamente inferiori o con un oggetto inanimato ("vacca", "mulo", "patata") - Contenuti manipolati per evidenziare, girare intono o comunque attirare attenzione negativa verso specifiche caratteristiche fisiche (naso, orecchie, ecc.) Prendere di mira privati tramite: - Confronti con animali o insetti culturalmente percepiti come intellettualmente o fisicamente inferiori o con un oggetto inanimato ("vacca", "mulo", "patata") - Contenuti manipolati per evidenziare, girare intono o comunque attirare attenzione negativa verso specifiche caratteristiche fisiche (naso, orecchie, ecc.) - Offese basate su descrizioni fisiche negative: - Contenuti che assegnano un punteggio alle persone in base ad aspetto fisico o personalità - Contenuti che raffigurano gli altri nel periodo mestruale, mentre urinano, vomitano o defecano o subito dopo queste azioni, ai fini di umiliare ulteriormente la persona o esprimere disgusto - Atti di bullismo fisico ai fini di umiliare ulteriormente la persona - Oltre a quanto menzionato sopra, attacchi tramite Pagine o gruppi attraverso quanto segue: - Dichiarazioni negative su carattere o capacità - Bullismo autoreferenziale (solo se l'oggetto prende di mira più di 1 privato) - Contenuti che ne elogiano, celebrano o deridono la morte Prendere di mira adulti (che devono segnalare autonomamente) o privati minorenni con quanto segue: - Imprecazioni mirate - Dichiarazioni su un coinvolgimento romantico, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere - Contenuti che mettono in dubbio l'igiene - Organizzazione, supporto o promozione dell'esclusione - Dichiarazioni negative su carattere o capacità, tranne nel caso di accuse criminali contro adulti - Espressioni di disprezzo o disgusto, tranne nel caso di accuse criminali contro adulti Prendere di mira privati minorenni tramite quanto segue: - Accuse di comportamenti criminali o illegali - Video di atti di bullismo fisico o violenza su minori durante una lotta condivisi in un contesto non volto a condannare queste azioni Prendere di mira privati (che devono segnalare autonomamente) tramite quanto segue: - Bullismo autoreferenziale - Immagini manipolate non desiderate - Confronto con altre figure pubbliche, fittizie o private sulla base dell'aspetto fisico; - Dichiarazioni su identità religiosa o blasfemia, eccetto in Paesi a rischio in cui deve essere applicata la normativa Violenza e istigazione alla violenza - Confronti con animali culturalmente percepiti come intellettualmente o fisicamente inferiori o con un oggetto inanimato ("tigre", "leone") - Descrizioni fisiche neutrali o positive - Dichiarazioni non negative su carattere o capacità - Bullismo o intimidazioni, quando condivise in un contesto che ispira compassione - Attacchi tramite termini offensivi relativi ad attività sessuali - video di atti di bullismo fisico o violenza su minori durante una lotta condivisi con una didascalia di condanna.
5. Sfruttamento di esseri umani
Fondamenti della normativa Nel tentativo di eliminare e prevenire qualsiasi danno, rimuoviamo i contenuti che agevolano o coordinano lo sfruttamento degli esseri umani, compreso il traffico di esseri umani. Definiamo il traffico di esseri umani come quell'attività che priva le persone della libertà a scopo di profitto. Lo sfruttamento degli esseri umani è finalizzato a costringere le persone a svolgere pratiche sessuali a scopo di lucro, lavori o altre attività contro la loro volontà. Questo fenomeno si basa sull'inganno, la forza e la coercizione e degrada gli esseri umani privandoli della loro libertà, sfruttando al contempo a livello economico o materiale le altre persone. Il traffico di esseri umani è una pratica multisfaccettata e globale che può colpire chiunque, indipendentemente da età, contesto socioeconomico, etnia, genere o luogo. Il fenomeno può assumere molte forme e in alcune circostanze il traffico può prevedere diverse fasi di sviluppo. Data la natura coercitiva di questo abuso, le vittime non sono consenzienti. Nonostante occorra prestare attenzione a non confondere la tratta e il traffico di esseri umani, i due fenomeni possono essere correlati e presentare elementi comuni. Le Nazioni Unite definiscono la tratta di esseri umani come l'organizzazione o l'agevolazione dell'ingresso illegale in uno stato attraverso i confini internazionali. Senza ricorrere alla coercizione o alla forza, questo fenomeno sfocia comunque nello sfruttamento di soggetti vulnerabili che tentano di abbandonare il proprio Paese di origine, spesso alla ricerca di una vita migliore. La tratta di esseri umani è un crimine contro uno stato, che si basa sul trasferimento, mentre il traffico di esseri umani è un crimine contro le persone, incentrato sullo sfruttamento. Ecco i contenuti da non pubblicare: Contenuti o comportamenti manifesti che potrebbero portare allo sfruttamento di esseri umani, compresi i casi seguenti: - Traffico di esseri umani a scopo sessuale che coinvolge minori e adulti - Vendita di minori per adozioni illegali - Traffico di esseri umani da orfanotrofi e turismo finalizzato al volontariato in orfanotrofi - Matrimoni combinati - Sfruttamento del lavoro (es. lavori forzati) - Servitù domestica - Traffico di organi non rigenerativi - Attività criminali forzate (ad es. accattonaggio forzato, traffico di droga forzato) - Reclutamento di bambini soldato Contenuti orientati alle seguenti attività: - Reclutamento di potenziali vittime attraverso forza, frode, coercizione, adescamento, inganno, ricatto o altri atti non consensuali - Agevolazione del traffico di esseri umani coordinando, trasportando, trasferendo, ospitando o effettuando operazioni di mediazione in relazione alle vittime prima o durante lo sfruttamento - Sfruttamento degli esseri umani promuovendo, menzionando o sostenendo tale pratica Contenuti che offrono o forniscono assistenza per lo sfruttamento degli esseri umani.
6. Violazioni della privacy e diritti di privacy sulle immagini
Fondamenti della normativa La privacy e la protezione delle informazioni personali sono molto importanti per Seeple. Facciamo del nostro meglio per mantenere il tuo account e le tue informazioni personali sicuri per proteggerti da possibili danni fisici o finanziari. Non puoi pubblicare informazioni personali o riservate su altri senza ottenere prima il loro consenso. Forniamo inoltre alle persone vari modi per segnalare immagini che, secondo la loro opinione, violano i loro diritti di privacy. Ecco i contenuti da non pubblicare: Contenuti che facilitano il furto di identità pubblicando o richiedendo informazioni personali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo - Numeri di codice fiscale, numeri di previdenza sociale, numeri di passaporto o risultati di esami - Documenti di identità ufficiali - Documenti di un ente scolastico o formativo che presentano due delle seguenti caratteristiche: (1) nome, (2) foto o (3) numero del documento di identità. - Identità digitali, incluse le password Contenuti che riportano dettagli medici/psicologici, biometrici o genetici o documenti di altre persone Contenuti che facilitano il furto di identità condividendo informazioni personali tramite un link esterno Contenuti che facilitano il furto di identità condividendo informazioni finanziarie private di un'organizzazione o azienda. Contenuti che facilitano il furto di identità divulgando le seguenti informazioni personali finanziarie (su se stessi o su altri) - Informazioni sul conto bancario e/o sulla carta - Registri finanziari associati a informazioni sull'account Contenuti che facilitano il furto di identità condividendo informazioni di contatto private di altri definite come - Numeri di telefono o indirizzi e-mail - Identità e-mail, di Messenger e chat - Le informazioni di cui sopra possono essere condivise per promuovere cause di beneficenza, servizi idonei o per agevolare il ritrovamento di persone o animali scomparsi Ad eccezione di casi limitati che fanno notizia, contenuti dichiarati o confermati come provenienti da una fonte hackerata, indipendentemente dal fatto che la persona interessata sia un personaggio pubblico o un singolo Contenuti che identificano le persone per nome e includono le loro informazioni personali, tra cui: - Patenti di guida, documenti di identità ufficiali diversi dalla patente, green card o permessi di soggiorno - Certificati di matrimonio, nascita e cambio di nome - Identità digitali, incluse le password - Targhe Contenuti che includono fotografie che mostrano la parte esterna di residenze private se sono valide le seguenti condizioni: - La residenza è una casa unifamiliare o nell'immagine/nella didascalia è riportato il numero di appartamento. - Sono identificati il quartiere o la città. Viene menzionato o raffigurato un residente. - Lo stesso residente vieta l'esposizione della sua residenza privata. Contenuti che rivelano lo stato sotto copertura di personale preposto all'applicazione della legge se - Il contenuto include il nome completo dell'agente o altra identificazione esplicita e menziona in modo esplicito lo stato sotto copertura. - Il contenuto include immagini che identificano i volti del personale preposto all'applicazione della legge e menziona in modo esplicito lo stato sotto copertura. Contenuti che espongono informazioni su rifugi condividendo una delle seguenti informazioni, a meno che il rifugio non stia attivamente promuovendo la sua posizione, le informazioni di contatto o il tipo di servizio e protezione che offre attraverso commenti, post, Pagine o gruppi: - Indirizzo effettivo del rifugio (è consentita solo la casella postale) - Immagini del rifugio - Città/quartiere del rifugio identificabili - Informazioni sui residenti all'interno del rifugio Anche i contenuti seguenti potrebbero essere rimossi - Una foto o un video segnalato di persone in cui la persona nell'immagine è: - Un minore di tredici anni e il contenuto è stato segnalato dal minore, da un genitore o da un tutore legale - Un minore di età compresa tra tredici e diciotto anni e il contenuto è stato segnalato dal minore - Un adulto, se il contenuto è stato segnalato dall'adulto al di fuori degli Stati Uniti e la legge vigente prevede il diritto di rimozione - Qualsiasi persona incapace e non in grado di segnalare da sola il contenuto.
PARTE III
Contenuti deplorevoli
1. Incitamento all'odio
Fondamenti della normativa Su Seeple non permettiamo discorsi di incitazione all'odio perché creano un ambiente di intimidazione ed esclusione e, in alcuni casi, possono promuovere violenza reale. Definiamo i discorsi di incitazione all'odio come un attacco diretto alle persone sulla base di aspetti tutelati a norma di legge, quali razza, etnia, nazionalità di origine, religione, orientamento sessuale, casta, sesso, genere o identità di genere e disabilità o malattie gravi. Forniamo anche misure di protezione per lo status di immigrato. Definiamo l'attacco come un discorso violento o disumanizzante, dichiarazioni di inferiorità o incitazioni all'esclusione o alla segregazione. Gli attacchi vengono suddivisi in tre livelli di gravità, descritti di seguito. Talvolta si condividono contenuti altrui che incitano all'odio con lo scopo di sensibilizzare o informare le altre persone. In alcuni casi, parole o termini che potrebbero in altro modo violare i nostri standard vengono usati in modo autoreferenziale o per rafforzare una causa. Talvolta le persone esprimono disprezzo nell'ambito di una rottura. Altre volte usano un linguaggio tipico di un genere per controllare i membri di un gruppo di supporto sanitario o positivo, ad esempio un gruppo sull'allattamento al seno riservato alle donne. In tutti questi casi, consentiamo il contenuto, ma ci aspettiamo che le persone indichino chiaramente la loro intenzione, aiutandoci a capire meglio perché lo hanno condiviso. Quando l'intenzione non è chiara, possiamo rimuovere il contenuto. Consentiamo anche commenti umoristici e social su questi argomenti. Inoltre, riteniamo che l'uso della propria identità spinga le persone a essere più responsabili quando condividono questi tipi di commenti. Ecco i contenuti da non pubblicare: Livello 1 Contenuti rivolti a una persona o a un gruppo di persone (inclusi tutti i sottoinsiemi a eccezione di quelli che hanno commesso crimini violenti o sessuali), sulla base delle caratteristiche protette di cui sopra o dello status di immigrato, che contengono: - Discorsi di incitazione o sostegno alla violenza in forma scritta o visiva - Discorsi o immagini disumanizzanti nella forma di confronti, generalizzazioni o dichiarazioni comportamentali non classificate in relazione a: - Insetti - Animali culturalmente percepiti come intellettualmente e fisicamente inferiori - Sporcizia, batteri, malattie e feci - Predatori sessuali - Individui subumani - Criminali violenti e sessuali - Altri criminali (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, "ladri", "rapinatori di banca" o affermazioni in cui si etichettano tutte le categorie protette o semiprotette come "criminali") - Derisione del concetto, degli eventi o delle vittime dei crimini di odio, anche se nell'immagine non è presente alcuna persona reale - Comparazioni disumanizzati designate, generalizzazioni o dichiarazioni comportamentali non classificate (in forma scritta o visiva) Livello 2 Contenuti rivolti a persone o a gruppi di persone sulla base delle loro caratteristiche protette che contengono: - Generalizzazione che affermano l'inferiorità (in forma scritta o visiva) nelle modalità seguenti: - Per carenze fisiche si intendono quelle relative a: - Igiene (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, sudicio, sporco, maleodorante) - Aspetto fisico (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, brutto, orribile) - Per carenze mentali si intendono quelle relative a: - Capacità intellettive (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, stupido, imbecille, idiota) - Istruzione (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, analfabeta, ignorante) - Salute mentale (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, malato di mente, ritardato, pazzo, folle) - Per carenze morali si intendono quelle relative a: - Tratti caratteriali percepiti negativamente a livello culturale (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, codardo, bugiardo, arrogante, ignorante) - Termini dispregiativi correlati all'attività sessuale (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, puttana, troia, pervertito) - Altre dichiarazioni di inferiorità, definite come: - Espressioni relative all'essere inadeguato (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, incapace, inutile) - Espressioni relative alla superiorità/inferiorità di un'altra categoria protetta (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, "Credo che gli uomini siano superiori alle donne") - Espressioni relative all'essere diversi dalla norma (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, mostro, anormale) - Espressioni di disprezzo o relativi elementi visivi equivalenti, definiti come: - Ammissione di intolleranza basata su categorie protette (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, omofobo, islamofobo, razzista) - Espressioni secondo cui non dovrebbe esistere una categoria protetta - Espressioni di odio (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, disprezzo, odio) - Espressioni di rifiuto (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non rispetto, non mi piace, non mi interessa di) - Espressioni di disgusto o relativi elementi visivi equivalenti, definiti come: - Espressioni che suggeriscono che il bersaglio causi nausea (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, vomito, rigetto) - Espressioni di repulsione o disgusto (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, spregevole, disgustoso, che schifo) - Imprecazioni: - Che si riferiscono al bersaglio come genitali o ano (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, figa, cazzo, buco di culo) - Termini o frasi volgari con l'intenzione di insultare (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, fottiti, puttana, figlio di puttana) - Termini o frasi che augurano l'interazione in attività sessuali o il contatto con genitali o ano o feci o urina (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, succhiami il cazzo, baciami il culo, mangia merda) Livello 3 Contenuti rivolti a persone o a gruppi di persone sulla base delle loro caratteristiche protette che contengono uno dei seguenti elementi: - Inviti alla segregazione - Esclusione esplicita che comprende, a titolo esemplificativo e non esaustivo, "espellere" o "non consentire" - Esclusione politica definita come negazione del diritto di partecipazione politica - Esclusione economica intesa come negazione dell'accesso ai diritti economici e limitazione della partecipazione al mercato del lavoro - Esclusione sociale intesa come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, negazione della possibilità di accedere a spazi (compresi quelli online) e servizi sociali Permettiamo la critica delle leggi sull'immigrazione e le argomentazioni sulla loro limitazione. Contenuti che descrivono o attaccano persone con insulti, dove gli insulti sono definiti come parole comunemente usate per insultare le persone per le caratteristiche elencate sopra.
2. Contenuti violenti e immagini forti
Fondamenti della normativa Rimuoviamo i contenuti che promuovono la violenza o celebrano la sofferenza o l'umiliazione di altre persone poiché questo potrebbe creare un ambiente che disincentiva la partecipazione. Consentiamo immagini forti (con alcune limitazioni) per favorire la sensibilizzazione su determinati temi. Sappiamo che le persone apprezzano la possibilità di discutere di temi importanti come le violazioni dei diritti umani o gli atti di terrorismo. Sappiamo anche che le persone hanno sensibilità diverse riguardo ai contenuti forti e violenti. Per questo motivo, stiamo lavorando per aggiungere un'etichetta di avviso ai contenuti particolarmente forti o violenti per evitare che vengano visualizzati dai minori di diciotto anni. In questo modo, le persone sarebbero consapevoli della natura forte o violenta del contenuto prima di cliccare per visualizzarlo. Ecco i contenuti da non pubblicare: Immagini di violenza ai danni di persone o animali reali con commenti o didascalie dell'autore del post o commenti sotto tali immagini contenenti: - Piacere per la sofferenza - Piacere per l'umiliazione - Eccitazione erotica verso la sofferenza - Commenti che parlano in modo positivo della violenza - Commenti che indicano che l'autore del post condivide quei contenuti solo per impressionare Video di persone morenti, ferite o morte che mostrano - Smembramento al di fuori di un contesto medico - Organi interni visibili, corpi parzialmente decomposti - Persone carbonizzate o che bruciano, a meno che non siano in un contesto di cremazione o auto-immolazione, quando questa azione è una forma di discorso politico o è rilevante - Vittime di cannibalismo - Taglio della gola Video o foto che raffigurano abusi non sessuali su minori, ovvero: - Calci, percosse, schiaffi ripetuti o calpestamento da parte di un adulto o animale - Strangolamento o soffocamento da parte di un adulto o di un animale - Annegamento da parte di un adulto o di un animale - Morsi profondi da parte di un adulto o un animale - Avvelenamento da parte di un adulto - Reclusione forzata da parte di un adulto - Inflizione di bruciature o tagli da parte di un adulto - Fumo forzato - L'atto di lanciare, capovolgere o scuotere un bambino (troppo piccolo per stare in piedi) dai polsi, dalle caviglie, dalle braccia, dalle gambe o dal collo Video e foto che mostrano la morte violenta di persone possono essere rimosse se viene richiesto da un familiare. Immagini con animali che mostrano - Smembramento - Organi interni visibili - Animali carbonizzati o che bruciano Abusi su animali, intesi come - Percosse o calci ripetuti su un animale da parte di una persona - Torture verso gli animali da parte di una persona - Abusi tramite morsi su un animale - Immagini di combattimenti tra animali quando mostrano interiora visibili o smembramento, a meno che non siano in un ambiente selvatico - Animali uccisi o mutilati durante la caccia, i processi di lavorazione o la produzione/preparazione di cibo Video che mostrano la morte violenta di una o più persone in seguito a incidente o omicidio Immagini statiche che mostrano la morte violenta di una persona o di più persone Video che mostrano atti di tortura commessi su una o più persone Video di atti di bullismo fisico o violenza su minori durante una lotta condivisi con una didascalia di condanna Foto e video di corpi estranei non medici (ad es. oggetti metallici, coltelli, unghie) inseriti o conficcati involontariamente in persone o animali che causano gravi lesioni Immagini di feti che mostrano: - Smembramento - Un contesto di aborto o di abbandono - Immagini di neonati in un contesto di abbandono Foto e video di animali in un contesto di macellazione rituale che mostrano smembramento, interiora visibili o animali carbonizzati e che bruciano Immagini di interiora visibili nel contesto di un parto Immagini di oggetti estranei non medici inseriti o collocati volontariamente in una persona attraverso la pelle in contesti religiosi o culturali.
3. Immagini di nudo e atti sessuali di adulti
Fondamenti della normativa Limitiamo la visualizzazione di immagini di nudo o atti sessuali perché alcune persone della nostra community sono particolarmente sensibili a questo tipo di contenuti. Inoltre, rimuoviamo per impostazione predefinita immagini di carattere sessuale per impedire la condivisione di contenuti non consensuali o con minorenni. Le restrizioni relative alla visualizzazione di atti sessuali si applicano anche ai contenuti creati digitalmente a meno che non vengano pubblicati a fini educativi, umoristici o satirici. Le norme sui contenuti di nudo si sono maggiormente differenziate nel tempo. Sappiamo che immagini di nudo possono essere condivise per diversi motivi, anche come forma di protesta, per sensibilizzare su una causa o a scopo educativo o medico. Qualora tali intenti siano chiari, facciamo concessioni sul contenuto. Ad esempio, se da una parte limitiamo alcune immagini di seni femminili in cui i capezzoli sono visibili, possiamo consentire altre immagini, tra cui quelle che ritraggono atti di protesta, donne che allattano e foto di cicatrici causate da una mastectomia. È permessa anche la pubblicazione di fotografie di dipinti, sculture o altre forme d'arte che ritraggono figure nude. Ecco i contenuti da non pubblicare: Immagini di - Adulti completamente nudi, dove il nudo è definito come - Genitali visibili tranne che nel contesto del parto e dei momenti successivi al parto o situazioni correlate alla salute (ad es. chirurgia di conferma del genere, autoanalisi per la prevenzione/diagnosi di cancro o malattie) - Ano visibile e/o fondoschiena completamente nudo tranne se ritoccato su un personaggio pubblico - Capezzoli femminili in vista, tranne che nel contesto di allattamento al seno, parto e momenti successivi al parto, situazioni correlate alla salute (ad es. in seguito a una mastectomia, sensibilizzazione sul cancro al seno o chirurgia di conferma del genere) o atto di protesta - Attività sessuale, tra cui Rapporto sessuale - Rapporti sessuali espliciti, definiti come situazione in cui bocca o genitali entrano nei genitali o nell'ano di un'altra persona o li toccano, dove i genitali di almeno una persona sono scoperti - Rapporto sessuale implicito, definito come situazione in cui bocca o genitali entrano nei genitali o nell'ano di un'altra persona o li toccano, anche quando il contatto non è chiaramente visibile, tranne nei casi relativi a contesto di salute sessuale, pubblicità e immagini finte riconoscibili o con indicatori di finzione - Stimolazione implicita dei genitali/dell'ano, definita come stimolazione dei genitali/dell'ano o inserimento di oggetti nei genitali/nell'ano, anche quando l'attività non è chiaramente visibile, tranne nei casi relativi a salute sessuale, pubblicità e immagini finte riconoscibili o con indicatori di finzione - Altre attività sessuali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo - Erezioni - Presenza di derivati di atti sessuali - Stimolazione di genitali o ano, anche se sopra o sotto i vestiti - Uso di sex toy, anche se sopra o sotto i vestiti - Stimolazione di capezzoli umani nudi - Pressione di un seno femminile, a eccezione del contesto dell'allattamento - Contenuti fetish che riguardano - Atti che potrebbero causare la morte di una persona o di un animale - Smembramento - Cannibalismo - Feci, urine, saliva, muco, mestruazioni o vomito Contenuti digitali che rientrano nella nostra definizione di atti sessuali, tranne nel caso in cui si verifichi una delle seguenti condizioni - Contenuti dove l'atto sessuale (rapporto sessuale o altri atti sessuali) non è direttamente visibile - Il contenuto è stato pubblicato a fini umoristici o satirici. - Il contenuto è stato pubblicato a fini educativi o scientifici. - Le immagini non sono sufficientemente dettagliate e sono visibili solo le forme o i contorni del corpo.
4. Adescamento
Fondamenti della normativa Come indicato nella Sezione 8 dei nostri Standard della community (Sfruttamento sessuale di adulti), le persone usano Seeple come luogo di discussione e strumento per attirare l'attenzione sui temi della violenza e dello sfruttamento sessuale. Ne riconosciamo l'importanza e vogliamo consentirne la discussione. Poniamo un limite, tuttavia, quando i contenuti facilitano, incoraggiano o coordinano gli incontri sessuali tra adulti. Inoltre, limitiamo il linguaggio sessualmente esplicito che può portare all'adescamento poiché alcuni gruppi di pubblico all'interno della nostra community globale possono essere sensibili a questo tipo di contenuti e ciò potrebbe impedire alle persone di connettersi con i propri amici e con il resto della community. Ecco i contenuti da non pubblicare: Tentativi di coordinamento o coinvolgimento in attività sessuali tra adulti come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: - Filmati contenenti atti sessuali - Attività pornografiche, spettacoli di spogliarello, prestazioni sessuali dal vivo, danze erotiche - Massaggi sessuali, erotici o tantrici Adescamento sessuale esplicito che comprende, a titolo esemplificativo ma non esaustivo a quanto segue, l'offerta o la richiesta di: - Partner sessuali - Chat o conversazioni a sfondo sessuale - Foto/video/immagini di nudo Contenuti che rientrano in entrambi i seguenti criteri: - Criterio 1: offerta o richiesta - Contenuti che implicitamente o indirettamente* (di solito fornendo un metodo di contatto) offrono o richiedono quanto segue: - Immagini di nudo - Sesso o partner sessuali - Chat o conversazioni a sfondo sessuale - Criterio 2: elementi allusivi - Contenuti che presentano offerte o richieste di cui sopra mediante uno dei seguenti elementi allusivi a livello sessuale: - Emoji o righe di emoji specifici a livello di contesto o comunemente a sfondo sessuale - Espressioni gergali regionali a sfondo sessuale - Menzioni o illustrazioni di attività sessuale (comprese opere d'arte disegnate a mano, digitali o reali) come: ruoli sessuali, posizioni sessuali, situazioni fetish, stato di eccitazione, atti di rapporti o attività sessuali, come penetrazione sessuale o autoerotismo o - Immagini di soggetti reali con nudo coperto da parti del corpo umano, oggetti oppure ostruzioni digitali, compresi scatti completi di natiche nude I contenuti devono rientrare nel Criterio 1 (offerta o richiesta) e offrire o richiedere implicitamente o indirettamente un adescamento per poter essere considerati in violazione. Ad esempio, i contenuti che presentano immagini disegnate a mano che raffigurano attività sessuale ma che non offrono o richiedono un adescamento, non sono in violazione. Un'offerta o una richiesta riferita a materiale pornografico (compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la condivisione di link a siti web pornografici esterni). Linguaggio sessualmente esplicito che descrive i dettagli oltre il semplice riferimento a: - Uno stato di eccitazione sessuale (lubrificazione vaginale o erezione) - Un atto di rapporto sessuale (penetrazione, masturbazione o feticismo).
5. Contenuti che esprimono crudeltà e insensibilità
Fondamenti della normativa Crediamo che le persone condividano e si connettano più liberamente quando non si sentono bersagliate sulla base delle loro vulnerabilità. Per questo motivo, abbiamo aspettative più alte per i contenuti che esprimono crudeltà e insensibilità, che definiamo come contenuti che si rivolgono a vittime di gravi crudeltà fisiche o emotive. Rimuoviamo i tentativi espliciti di derisione delle vittime e contrassegniamo come crudeli i tentativi impliciti (molti dei quali assumono la forma di meme e GIF). Rimuoviamo inoltre tutte le forme di sadismo verso le persone o gli animali. Ecco i contenuti da non pubblicare: contenuti che raffigurano persone reali e ne deridono la morte, che sia implicita o prematura, malattie o disabilità serie o fatali, digiuno, contatti sessuali non consensuali, violenza fisica, violenza domestica o lesioni fisiche gravi.
PARTE IV
Integrità ed autenticità
1. Spam
Fondamenti della normativa Ci impegniamo al massimo per limitare la diffusione di spam commerciale per impedire pubblicità ingannevole, frode e violazioni della sicurezza che minano la capacità delle persone di condividere e connettersi. Non permettiamo alle persone di usare informazioni fuorvianti o non corrette per raccogliere "Mi piace", reazioni, commenti o condivisioni. Azioni da evitare: - Non aumentare nè artificialmente nè manualmente la distribuzione dei propri post in tutte le modalità permesse da Seeple per un guadagno finanziario. - Non creare o usare account falsi o compromettere gli account di altre persone per - usare l'identità o fingere di essere un'azienda, un'organizzazione, un personaggio pubblico o una persona singola; - provare a creare connessioni, creare contenuti o inviare messaggi alle persone. - Non limitare l'accesso al contenuto chiedendo alle persone di mettere "Mi piace", condividerlo o consigliarlo prima della visualizzazione. - Non incoraggiare le persone a mettere "Mi piace", condividere o cliccare con false promesse. - Non usare le credenziali di accesso o le informazioni personali in modo inappropriato: - provando a raccogliere o a condividere le credenziali di accesso o le informazioni personali; - usando le credenziali di accesso o le informazioni personali di un'altra persona. Non promettere funzioni di Seeple non esistenti.
2. Rappresentazione fuorviante
Fondamenti della normativa L'autenticità è il pilastro di Seeple. Crediamo che le persone siano più responsabili delle loro dichiarazioni e azioni quando usano la propria identità autentica. Ecco perché chiediamo alle persone di connettersi a Seeple prima con un semplice nickname ma poi le invitiamo a farsi conoscere con il nome che usano nella vita di tutti i giorni. Le nostre normative sull'autenticità sono volte a creare un ambiente sicuro in cui le persone possano fidarsi e sentirsi reciprocamente responsabili. Azioni da evitare: Rappresentare in modo fuorviante la propria identità: - usando un nome che non rispetta le nostre normative relative ai nomi; - fornendo una data di nascita falsa. Uso improprio dei nostri prodotti - creando un profilo per persone di età inferiore ai tredici anni; - gestendo più account; - creando profili non autentici; - condividendo un account con altre persone; - creando un altro account Seeple dopo essere stati esclusi dal sito; - creando o gestendo Pagine, gruppi, eventi o profili Seeple a seguito della rimozione da Pagine, gruppi, eventi o profili Seeple precedenti; - non rispettando i requisiti di iscrizione indicati nelle nostre Condizioni d'uso. Usare l'identità di qualcun altro: - usando le sue immagini con lo scopo esplicito di ingannare le persone; - creando un profilo che si presuppone appartenga o esprima contenuti a nome di un'altra persona o entità; - creando una Pagina che finge di essere o pubblica a nome di un'altra persona o entità dalla quale l'utente non ha ricevuto alcuna autorizzazione; - pubblicando immagini che potrebbero ingannare il pubblico sull'origine dei contenuti, se: - l'entità o il rappresentante autorizzato si oppone ai contenuti; - possono crearsi potenziali danni per i membri del pubblico.
3. Notizie false
Fondamenti della normativa La riduzione della diffusione delle notizie false o altrimenti conosciute come “Fake News” su Seeple è una responsabilità molto importante per noi. Riconosciamo anche che si tratta di un tema complesso e delicato. Desideriamo aiutare le persone a rimanere informate senza ostacolare un produttivo dibattito pubblico. Quella tra notizie false e satira o opinioni è una linea sottile. Per questi motivi, non rimuoviamo le notizie false da Seeple ma ne riduciamo la diffusione in modo significativo mostrandole più in basso nella sezione Notizie. Stiamo lavorando per creare una community più informata e ridurre la diffusione di notizie false in diversi modi, in particolare - Blocchiamo gli incentivi economici a persone, Pagine e domini che diffondono disinformazione. - Usiamo diversi segnali, tra cui feedback da parte della community, per creare un modello di apprendimento automatico in grado di rilevare le notizie che potrebbero essere false. - Riduciamo la distribuzione dei contenuti ritenuti falsi da fact-checker terzi indipendenti. - Consentiamo alle persone di decidere autonomamente i contenuti da leggere, condividere e di cui fidarsi fornendo loro maggiore contesto e promuovendo la capacità di valutazione delle notizie.
4. Account commemorativi
Fondamenti della normativa In caso di decesso di un utente, gli amici e la famiglia possono richiedere che il suo account venga reso commemorativo gestito da un comprovato parente dell'utente. Non rimuoviamo, aggiorniamo o modifichiamo niente nel profilo o nell'account perché desideriamo rispettare le scelte fatte dalla persona mentre era ancora in vita. Abbiamo anche permesso alle persone di scegliere un contatto erede che si occupi del loro account dopo la morte, tramite i nostri contatti. Le persone possono indicare in anticipo attraverso i nostri contatti se desiderano che il loro account venga eliminato in modo permanente dopo la loro morte. Possiamo infine eliminare i profili quando un parente prossimo ci comunica che la persona defunta avrebbe preferito che l'account venisse eliminato anziché essere reso commemorativo. Quando veniamo a sapere che una persona è deceduta: - I familiari più stretti possono anche richiedere la rimozione del profilo di un loro caro.
5. Comportamento non autentico
Fondamenti della normativa In linea con il nostro impegno per l'autenticità, non consentiamo alle persone di rappresentare se stesse in modo fuorviante su Seeple, usare account falsi, aumentare artificialmente la popolarità dei contenuti oppure adottare comportamenti mirati a consentire altre violazioni ai sensi dei nostri Standard della community. La presente normativa ha lo scopo di creare uno spazio in cui le persone possano fidarsi delle persone e delle community con cui interagiscono. Azioni da evitare: - Usare più account Seeple o condividere account con più persone - Usare impropriamente i sistemi di segnalazione di Seeple per infastidire le persone - Adottare o affermare di adottare un comportamento non autentico, definito come l'uso delle risorse di Seeple (account, Pagine, gruppi o eventi) per fuorviare le persone o Seeple: - in merito a identità, scopo o origine dell'entità rappresentata; - in merito alla popolarità dei contenuti o delle risorse di Seeple; - in merito allo scopo di un pubblico o di una community; - in merito a fonte o origine dei contenuti; - per aggirare i nostri Standard della community. - Adottare o affermare di adottare un comportamento non autentico coordinato, definito come l'uso di più risorse di Seeple per adottare un comportamento non autentico (in base alla definizione sopra riportata), per il quale l'uso di account falsi è fondamentale per l'operazione - Adottare o affermare di adottare interferenze straniere o governative, che rappresentano un comportamento non autentico coordinato per conto di un attore straniero o governativo.
PARTE V
Rispetto della proprietà intellettuale
1. Proprietà intellettuale
Fondamenti della normativa Seeple tratta seriamente i diritti di proprietà intellettuale e ritiene che siano importanti per promuovere la possibilità di esprimersi, la creatività e l'innovazione nella nostra community. L'utente è il proprietario di tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Seeple e può controllare il modo in cui vengono condivisi mediante le impostazioni sulla privacy e le impostazioni delle applicazioni. Tuttavia, prima di condividere contenuti su Seeple assicurati di disporre dei diritti necessari. Ti preghiamo di rispettare i diritti d'autore, i marchi e altri diritti legali di altre persone. Ci impegniamo ad aiutare le persone e le organizzazioni a promuovere e proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale. Le Condizioni d'uso di Seeple non consentono alle persone di pubblicare contenuti che non rispettano i diritti di proprietà intellettuale di un'altra persona, compresi quelli su copyright e marchi. Alla ricezione di un rapporto da un titolare dei diritti o da un rappresentante autorizzato, rimuoveremo o limiteremo il contenuto coinvolto in: - Violazione del diritto d'autore - Violazione di un marchio.
PARTE VI
Richieste relative ai contenuti
1. Richieste degli utenti
Rispettiamo: - Le richieste degli utenti per la rimozione del loro account. - Le richieste di rimozione dell'account di un utente deceduto da parte di un membro prossimo della famiglia o di un esecutore verificato. - Le richieste di rimozione dell'account di un utente invalido da parte di un rappresentante autorizzato.
2. Protezione dei minorenni aggiuntiva
Rispettiamo: - Le richieste degli utenti per la rimozione di un account di minori. - Le richieste provenienti da enti governativi per la rimozione di immagini di abusi su minori che rappresentano, ad esempio, percosse, strangolamento o soffocamento da parte di un adulto. - Richieste di rimozione di attacchi a minori accidentalmente famosi da parte di tutori legali. Ultima Modifica: 01 Luglio 2022 Seeple© E-mail address info@seeple.it Web site www.Seeple.it © 2022 Seeple · Italiano